Blog

Calceforte al Convegno su Restauro ed Edilizia Sostenibile a Milazzo (Messina): un impegno per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio storico.

Il prossimo 8 maggio, a Milazzo (Messina), presso il Palazzo dei Marchesi d’Amico in via Marina Garibaldi 153, Calceforte parteciperà in qualità di azienda partner al Convegno dedicato al restauro, all’edilizia sostenibile e alla riqualificazione energetica del patrimonio storico. La manifestazione si propone di esplorare alcune tematiche cruciali del settore, con un focus sulla qualità […]

Il prossimo 8 maggio, a Milazzo (Messina), presso il Palazzo dei Marchesi d’Amico in via Marina Garibaldi 153, Calceforte parteciperà in qualità di azienda partner al Convegno dedicato al restauro, all’edilizia sostenibile e alla riqualificazione energetica del patrimonio storico. La manifestazione si propone di esplorare alcune tematiche cruciali del settore, con un focus sulla qualità nel progetto, la biocompatibilità ed eco-sostenibilità dei materiali utilizzati.

In apertura dei lavori la relazione dell’architetto Anna Carulli, presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR), l’istituto che ha introdotto in Italia la parola stessa e la filosofia della “Bioarchitettura”.

A seguire l’intervento di Mauro Rezzadore, Presidente Calceforte, focalizzato sul tema della calce come materiale tradizionale per il restauro e il recupero, nonché per l’edilizia moderna di qualità.  

Il contributo del Cav. Rezzadore, grazie alla sua vasta esperienza nella presentazione di casi concreti di applicazione, si rivelerà un importante strumento per promuovere le potenzialità, il valore della sostenibilità e la qualità dei prodotti Calceforte, insieme alla filosofia che li contraddistingue.

Il convegno proseguirà con gli interventi delle altre aziende partner dell’evento, toccando temi che vanno dalla riqualificazione energetica degli edifici alle criticità sismiche. Il programma si concluderà con un momento di networking tra i partecipanti e le aziende coinvolte e con la consegna degli attestati dei crediti formativi conseguiti.

“Sarà una giornata all’insegna della conoscenza, della condivisione e dell’innovazione nel campo del restauro e dell’edilizia sostenibile”

Cosi Antonino Antonuccio, tecnico commerciale di Calceforte in Sicilia, commenta questo progetto. La sua figura, di provata esperienza, metterà in risalto anche le sue qualità di organizzatore e ambasciatore di buone relazioni.

L’evento, accreditato CNAPPC, gode del patrocinio dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Messina, dell’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Messina, dall’Ordine dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Messina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *